Il colonnato di San Pietro fu commissionato da Papa Alessandro VII nel 1657 a Gian Lorenzo Bernini. Esso è costituito da 284 colonne e 88 pilastri disposti su quattro file e sormontati da una copertura a capanna che riprende il quadriportico paleocristiano. Sulla sommità sono collocate 162 gigantesche statue di santi. Il Bernini, pur utilizzando sempre elementi classici, compone le sue architetture secondo regole nuove in funzione dello spazio circostante. L'effetto che il Bernini vuole ottenere con questo progetto è quello di catapultare lo spettatore dal buio delle antiche stradine romane alla luminosità della grande piazza. Attraverso il colonnato il visitatore è portato a scoprire gradualmente la vastità della piazza e ad accorgersi con progressivo stupore dell'immensità della Basilica. Questa appare più vicina al colonnato grazie al disegno a trapezio della piazza di collegamento alla facciata. La forma della piazza è ellittica, quindi completamente in linea con quelli che erano i canoni del Barocco. Oltre alla maestosità e alla grandezza del progetto, il colonnato assume un significato simbolico: la sua ampia struttura abbraccia metaforicamente sia i fedeli che gli infedeli, inserendosi così nel periodo di controriforma.
Madonna dei Pellegrini
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1604-1606
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Roma
Scopri
»
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci
- 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Conversione di Paolo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Crocifissione di san Pietro
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Beata Ludovica Albertoni
Gianlorenzo Bernini
- 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma
Scopri
»
La vocazione di san Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Martirio di San Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
San Matteo e l'angelo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola
Andrea Pozzo
- 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma
Scopri
»
Apollo e Dafne
Gianlorenzo Bernini
- 1622-1625
Galleria Borghese
Roma
Scopri
»
Busto papa Urbano VIII
Gianlorenzo Bernini
- 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Giuditta e Oloferne
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Narciso
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
San Francesco in Meditazione
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1605
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scala del Borromini
Francesco Borromini
- 1633-1634
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scalone quadrato del Bernini
Gianlorenzo Bernini
- 1625
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Estasi di Santa Teresa
Gianlorenzo Bernini
- 1647–1652
Santa Maria della Vittoria
Roma
Scopri
»