San
Francesco in meditazione è il soggetto del dipinto realizzato nel
1605 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio.
L'opera, proprietà della chiesa di San Pietro, è in prestito
perpetuo alla galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini.
Ciò che colpisce l'osservatore è la figura del santo che osserva in
modo sofferente il teschio e ha il volto provato. Il suo saio presenta
vistosi e realistici buchi e toppe. Il misticismo contraddistingue la
realizzazione, gli elementi del paesaggio e dell'atmosfera sono
ridotti al minimo dall'artista per far sì che l'attenzione del
l'osservatore sia completamente assorbita dal santo in linea con i
principi della controriforma. Il frate si trova davanti ad un tronco
segato su cui posa una croce fatta di due semplici assi. Nel dipinto
la luce che illumina il santo evidenzia delle tonalità rossastre e
bluastre che indicano come il santo avvertisse i rigori dell'inverno
e il gelo dentro la grotta. Sulla testa del santo vediamo una sottile
aureola che è piuttosto rara nei dipinti di Caravaggio.
Madonna dei Pellegrini
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1604-1606
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Roma
Scopri
»
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci
- 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Conversione di Paolo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Crocifissione di san Pietro
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Beata Ludovica Albertoni
Gianlorenzo Bernini
- 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma
Scopri
»
La vocazione di san Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Martirio di San Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
San Matteo e l'angelo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola
Andrea Pozzo
- 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma
Scopri
»
Apollo e Dafne
Gianlorenzo Bernini
- 1622-1625
Galleria Borghese
Roma
Scopri
»
Busto papa Urbano VIII
Gianlorenzo Bernini
- 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Giuditta e Oloferne
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Narciso
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scala del Borromini
Francesco Borromini
- 1633-1634
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scalone quadrato del Bernini
Gianlorenzo Bernini
- 1625
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Colonnato di San Pietro
Gianlorenzo Bernini
- 1506
Piazza San Pietro
Roma
Scopri
»
Estasi di Santa Teresa
Gianlorenzo Bernini
- 1647–1652
Santa Maria della Vittoria
Roma
Scopri
»