Basilica di Sant'Andrea delle Fratte
Basilica di Sant'Andrea delle Fratte

Basilica di Sant'Andrea delle Fratte

Roma - Chiese

La chiesa è molto antica, ma non si conosce con precisione la sua data di fondazione. Nei documenti del XII secolo è nominata S. Andrea de Hortis per la sua posizione ai piedi del Pincio, allora chiamato il colle degli orti. Il nome che ancora conserva probabilmente deriva proprio dal fatto che questa zona, in quel tempo, era totalmente disabitata ed ingombra di sterpi e siepi.
La chiesa è fondamentale nel Barocco perché alla sua realizzazione contribuirono due tra i maggiori artisti, da molti definiti antagonisti: Borromini e Bernini. Al primo si deve il progetto di ristrutturazione: il campanile, detto “ballerino” dai romani per le oscillazioni provocate dalle vibrazioni delle campane; la cupola, che esternamente si presenta non con la consueta forma circolare, ma con quella di una torre dalle pareti ondulate; il transetto, che risulta molto stretto a causa di limiti di spazio. Al secondo si devono semplicemente due sculture marmoree, l'angelo con la corona di spine e l'angelo col cartiglio, che gli erano stati commissionati per ponte sant'Angelo e che sono conservati qui, proprio davanti alla zona absidale.
0 0
Loading...
Orario

06:00 - 13:00
Dal 1 ottobre 2017 al 30 giugno 2018:
16:00 - 19:00
Dal 1 ottobre 2017 al 30 giugno 2018:

Come raggiungere il sito

Via di Sant'Andrea delle Fratte, 1 - Roma (RM)

Partendo da Roma Termini, prendere la metro linea A in direzione Battistini. viaggiare per 4 fermate (4min) fino alla fermata Spagna, percorrere a piedi per 450m (7min) verso la meta.


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.