Collocata nella chiesa di santa maria della vittoria a roma, in via xx settembre, l’estasi è una delle operepiu emblematiche della corrente barocca.G. L. Bernini la realizza per conto della famiglia Cornaro che assiste all’estasi della santa come spettatore su palchi di teatro realizzati in bassorilievo.L’autore dimostra una capacità di fondere la scultura con l’architettura che inquadra la scena dandoleanche una vivacità cromatica conferita da diverse colorazioni di marmo.Il concetto mistico dell’estasi diviene tangibile attraverso l’espressività quasi sensuale del volto dellasanta. Inoltre, anche la luce svolge un ruolo fondamentale a questo proposito: essa proviene da una finestrella nascosta e illumina i raggi dorati. In questo modo crea la suggestione della presenza divina visibile in maniera esplicita rendendo la scena più concreta.
Madonna dei Pellegrini
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1604-1606
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Roma
Scopri
»
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci
- 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Conversione di Paolo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Crocifissione di san Pietro
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Beata Ludovica Albertoni
Gianlorenzo Bernini
- 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma
Scopri
»
La vocazione di san Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Martirio di San Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
San Matteo e l'angelo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola
Andrea Pozzo
- 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma
Scopri
»
Apollo e Dafne
Gianlorenzo Bernini
- 1622-1625
Galleria Borghese
Roma
Scopri
»
Busto papa Urbano VIII
Gianlorenzo Bernini
- 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Giuditta e Oloferne
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Narciso
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
San Francesco in Meditazione
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1605
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scala del Borromini
Francesco Borromini
- 1633-1634
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scalone quadrato del Bernini
Gianlorenzo Bernini
- 1625
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Colonnato di San Pietro
Gianlorenzo Bernini
- 1506
Piazza San Pietro
Roma
Scopri
»