Fontana delle Api

Fontana delle Api

Roma - Monumenti

La fontana è situata all'angolo tra Piazza Barberini e Via Veneto, fu realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini e ha questo nome poiché, essendo stata commissionata da papa Urbano VIII, riprende lo stemma della sua famiglia, i Barberini, ovvero tre api su uno sfondo azzurro. Tuttavia questa non è l'unica interpretazione che si può attribuire alla scelta del tema delle api. Infatti nel "Trattato dell'Amore di Dio" di San Francesco di Sales, le api vengono paragonate alle anime durante il loro soggiorno terrestre. Con queste diverse interpretazioni si intende celebrare anche la purezza delle acque sgorganti dalla fontana, così dolci da poter essere paragonate al miele prodotto dalle api.
La struttura della fontana ha un'insolita forma di conchiglia aperta. La parte superiore è modellata in modo da aderire al palazzo adiacente e quella inferiore, a livello di strada, ha la funzione di raccogliere l'acqua che fuoriesce dai tre zampilli collocati sotto le api scolpite sopra la cerniera di raccordo tra le valve.
0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

Piazza Barberini - Roma (RM)

Da Termini: Metro A, 85 o 590 fino a Pza Barberini


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.