La madonna dei pellegrini dipinta da Caravaggio (1604-1606) ci mostra due pellegrini vecchi e stanchi che sono giunti alla porta di Maria e, riconoscendola, sono caduti in ginocchio in atto di preghiera. Sono rappresentati con i vestiti consumati e logori e i piedi in primissimo piano sono nudi e sporchi. I temi principali di quest'opera sono l'umiltà e la povertà, argomenti cari a Caravaggio, che introduce una nuova concezione figurativa basata su un rapporto diretto con la realtà e sul rispetto dei testi sacri. Maria è una donna comune, scalza, vestita con abiti da popolana e tiene in braccio il suo bambino, già cresciuto e non più neonato, che si gira per benedire i pellegrini. La Vergine si trova sull'uscio di casa del quale si intravede solo lo stipite della porta sbeccato e con l'intonaco scrostato. Caravaggio decise di utilizzare come modella per la figura di Maria una prostituta di nome Lena scandalizzando il pubblico. Tuttavia la vera novità è la differenza a livello iconografico con il racconto biblico secondo il quale Maria venne trasportata dagli angeli. Nel dipinto, infatti, l'unico accenno al volo è la postura della Madonna raffigurata in punta di piedi.
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci
- 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Conversione di Paolo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Crocifissione di san Pietro
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma
Scopri
»
Beata Ludovica Albertoni
Gianlorenzo Bernini
- 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma
Scopri
»
La vocazione di san Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Martirio di San Matteo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
San Matteo e l'angelo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma
Scopri
»
Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola
Andrea Pozzo
- 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma
Scopri
»
Apollo e Dafne
Gianlorenzo Bernini
- 1622-1625
Galleria Borghese
Roma
Scopri
»
Busto papa Urbano VIII
Gianlorenzo Bernini
- 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Giuditta e Oloferne
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Narciso
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1597
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
San Francesco in Meditazione
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
- 1605
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scala del Borromini
Francesco Borromini
- 1633-1634
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Scalone quadrato del Bernini
Gianlorenzo Bernini
- 1625
Palazzo Barberini
Roma
Scopri
»
Colonnato di San Pietro
Gianlorenzo Bernini
- 1506
Piazza San Pietro
Roma
Scopri
»
Estasi di Santa Teresa
Gianlorenzo Bernini
- 1647–1652
Santa Maria della Vittoria
Roma
Scopri
»