Apollo e Dafne

Apollo e Dafne

Gianlorenzo Bernini

Scultura - 1622-1625

APOLLO E DAFNE Il gruppo scultoreo, Apollo e Dafne (1622 - 1625), venne realizzato da Gian Lorenzo Bernini con il marmo di Carrara. L'emozionante opera racconta la favola di Ovidio tratta dalle Metamorfosi, dove si narra di Apollo che, a causa di una vendetta di Eros, è da lui colpito con una freccia d’oro - il metallo più nobile - che lo fa invaghire della ninfa Dafne, seguace di Diana. La fanciulla, invece, trafitta da un dardo del vile piombo, rifiuta l'amore del Dio e prega suo padre Peneo, divinità fluviale, di aiutarla a farle cambiar quelle sembianze che tanta passione avervano suscitato. L'opera rappresenta il momento culminante della metamorfosi di Dafne in albero di alloro. Bernini enfatizza il pathos attraverso il dinamismo sia fisico che psicologico dei due personaggi. La scena fornisce come un fermo immagine della tragica scena: Apollo dopo la corsa ha raggiunto l'amata, che ha già mutato i suoi piedi in radici e le mani e i capelli in un’unica fronda. Lui tenta di afferarla, ma le sue dita sfiorano non il suo corpo, ma la corteccia dell'albero. Si envince una cura anatomica da parte dell'artista soprattutto nella figura maschile nel quale sono evidenziati i muscoli e i tendini, in lei ciò che colpisce lo spettatore è l'espressività dello sguardo che esprime una vitalità erompente.

0 0
Loading...

ArtGallery

 

Altre Opere


Madonna dei Pellegrini

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1604-1606
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Roma

Scopri »

Assunzione della Vergine

Annibale Carracci - 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Conversione di Paolo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Crocifissione di san Pietro

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Beata Ludovica Albertoni

Gianlorenzo Bernini - 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma

Scopri »

La vocazione di san Matteo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

Martirio di San Matteo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

San Matteo e l'angelo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola

Andrea Pozzo - 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma

Scopri »

Busto papa Urbano VIII

Gianlorenzo Bernini - 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Giuditta e Oloferne

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Narciso

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1597
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

San Francesco in Meditazione

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1605
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Scala del Borromini

Francesco Borromini - 1633-1634
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Scalone quadrato del Bernini

Gianlorenzo Bernini - 1625
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Colonnato di San Pietro

Gianlorenzo Bernini - 1506
Piazza San Pietro
Roma

Scopri »

Estasi di Santa Teresa

Gianlorenzo Bernini - 1647–1652
Santa Maria della Vittoria
Roma

Scopri »

Note su Gianlorenzo Bernini


Gianlorenzo Bernini

Gianlorenzo Bernini

Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 novembre 1680

Scopri »

Roma

Lazio

Galleria Borghese

Galleria
Info
Come raggiungere Galleria Borghese

Raggiungi con ArtPlanner »

Piazzale Scipione Borghese, 5 - Roma

da stazione Termini prendere 92/223/360/910 e scendere alla fermata Pinciana/museo Borghese e poi a piedi per 260m.



top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.