La fontana di Ponte Sisto

La fontana di Ponte Sisto

Roma - Monumenti

La grande fontana in piazza Trilussa è stata edificata nel 1613 da Giovanni Vasanzio, in collaborazione con Giovanni Fontana. Voluta da papa Paolo V Borghese (1605-1620), si trovava in origine sulla riva sinistra del Tevere all’estremità di via Giulia. Era alimentata da una diramazione dell’acquedotto Traiano-Paolo, ripristinata dallo stesso Paolo V per servire la zona transtiberina. Concepita come un arco monumentale in travertino con una nicchia centrale fiancheggiata da due colonne ioniche, la fontana presenta un alto attico sul quale giganteggia lo stemma della famiglia Borghese con l'aquila e il drago e l’iscrizione celebrativa che ricorda i meriti del pontefice per aver condotto la nuova acqua anche sulla sponda sinistra del Tevere. L'acqua fuoriesce dalla sommità dell'arcata e dalle bocche dei draghi. La fontana fu smontata nel 1879 per la realizzazione degli argini del Tevere. Soltanto nel 1898 fu ricostruita sulla sponda destra del fiume, concepita come una struttura isolata, in asse con ponte Sisto ed in collegamento visivo con l’imponente mostra dell’Acqua Paola collocata sulla sommità del Gianicolo.
0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

Piazza Trilussa - Roma (RM)

linea H verso Dei Capasso scendere a Sonnino/ S. Gallicano poi 500m a piedi
linea 280 verso Mancini scendere LGT Vallati/Pettinari poi 220m a piedi


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.