Scala del Borromini

Scala del Borromini

Francesco Borromini

Arredo - 1633-1634

Ascolta l'Audioguida

Scala del Borromini
La scala, progettata da Francesco Borromini, è complementare a quella del Bernini non solo esteticamente ma anche funzionalmente. Accessibile dal porticato esterno, conduceva agli ambienti privati del cardinale Barberini. È elicoidale, quindi segue un principio di avvitamento attorno a un asse di rotazione, ed è a pianta ovale, quindi schiacciata. La struttura della scala è elicoidale perchè riprende i canoni del Barocco. Ogni girata è composta da 12 colonne doriche, il cui capitello è decorato con piccole api. La luce entra dall'oculo in cima e dalle finestre della facciata. Le strutture spiraliformi, con tutti i problemi di progettazione che ne derivano, sono particolarmente congeniali allo spirito eccentrico di Borromini, che le ripropone in numerosi disegni e in dettagli architettonici di altre opere.
0 0
Loading...

ArtGallery

 

Altre Opere


Madonna dei Pellegrini

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1604-1606
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Roma

Scopri »

Assunzione della Vergine

Annibale Carracci - 1600 -1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Conversione di Paolo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1600-1601
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Crocifissione di san Pietro

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1600
Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma

Scopri »

Beata Ludovica Albertoni

Gianlorenzo Bernini - 1671-1674
Chiesa di San Francesco a Ripa
Roma

Scopri »

La vocazione di san Matteo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

Martirio di San Matteo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1599-1600
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

San Matteo e l'angelo

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1602
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Roma

Scopri »

Volta della Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola

Andrea Pozzo - 1685
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Roma

Scopri »

Apollo e Dafne

Gianlorenzo Bernini - 1622-1625
Galleria Borghese
Roma

Scopri »

Busto papa Urbano VIII

Gianlorenzo Bernini - 1635-1640
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Giuditta e Oloferne

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1597-1599
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Narciso

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1597
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

San Francesco in Meditazione

Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1605
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Scalone quadrato del Bernini

Gianlorenzo Bernini - 1625
Palazzo Barberini
Roma

Scopri »

Colonnato di San Pietro

Gianlorenzo Bernini - 1506
Piazza San Pietro
Roma

Scopri »

Estasi di Santa Teresa

Gianlorenzo Bernini - 1647–1652
Santa Maria della Vittoria
Roma

Scopri »

Note su Francesco Borromini


Francesco Borromini

Francesco Borromini

Bissone, 27 settembre 1599 - Roma, 3 Agosto 1667

Scopri »

Roma

Lazio

Palazzo Barberini

Palazzo
Info
Come raggiungere Palazzo Barberini

Raggiungi con ArtPlanner »

via delle Quattro Fontane, 13 - Roma

Partendo da Roma Termini, prendere la metro linea A in direzione Battistini. viaggiare per 3 fermate (3min) fino alla fermata Barberini, percorrere a piedi per 260m (4min) verso la meta.


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.