La
fontana di piazza Sant'Andrea della Valle si trova a Roma, di fronte
all'omonima basilica, dove fu trasferita dalla scomparsa piazza
Scossacavalli.
All'inizio
del XVII secolo le aree a destra del Tevere erano ancora scarsamente
approvvigionate d'acqua e la dotazione idrica delle zone di
Trastevere, del Vaticano e di Borgo fu uno dei primi problemi
affrontati dal papa Paolo V appena eletto.
Carlo
Maderno fu incaricato dal papa della realizzazione di una fontana
pubblica, la prima in quella zona, per l'approvvigionamento idrico
del quartiere di Borgo. La
fontana è composta da una vasca quadrata in travertino con i lati
bombati al cui centro è poggiata una vasca rotonda. Tutto il complesso era posto su un basso gradino
che riprende la forma della vasca inferiore. L'acqua
zampilla da un elemento sommitale a capitello con decorazioni
floreali e da quattro bocche posizionate all'interno della vasca più
grande, in corrispondenza della bombatura dei lati del quadrato.
La
fontana, tra il 1941 e il 1945, venne progressivamente smontata,
causa lavori, e riposta nei magazzini del Comune. Nel 1958 venne
posizionata nella sua attuale collocazione.
0000
Loading...
Come raggiungere il sito
Piazza di Sant'Andrea della Valle - Roma (RM)
metro B direzione Laurentina fino al Colosseo poi linea 87 direzione Giulio Cesare/lepanto (Ma) scendere a Rinascimento poi a piedi per 70m
linea 62 direzione LGT Sassia/s. Spirito (H) scendere C.so Vittorio Emanuele/S. Andrea della Valle poi a piedi per 40m
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.