Andrea Pozzo

Andrea Pozzo

- Autore

Trento 30 novembre 1642 - Vienna 31 agosto 1709

Fra i massimi esponenti del tardo Barocco, è stato un artista poliedrico rinomato in tutta Europa. Pittore, architetto, scenografo, decoratore, ma anche teorico della scienza prospettica e dell’architettura, creatore di inganni prospettici con falsi marmi e finte cupole. Nato e cresciuto a Trento, dopo aver frequentato la scuola  dei Gesuiti, all’età di 17 anni fu mandato dal padre ad apprendere l’arte della pittura presso diversi maestri trentini e veneziani. Nel 1665 giunse a Milano entrando nella Compagnia di Gesù come coadiutore temporale e perfezionando al contempo la propria formazione artistica. La sua arte venne ben presto richiesta sia dal mondo religioso che da quello laico di tutta la penisola. A partire dal 1672 iniziò quindi una impegnativa serie di viaggi di lavoro che lo portò a Genova, Milano, Torino, Mondovì e Modena. Nel 1681 il generale della Congregazione lo chiamò a Roma, dove rimase per quasi un ventennio approfondendo i suoi studi sulla prospettiva, perfezionando la tecnica pittorica e dando vita a numerosi capolavori: dagli affreschi per gli altari della chiesa del Gesù a Frascati, dove adoperò la tecnica della finzione pittorica con finti altari e finte pale, alla realizzazione in pittura prospettica delle architetture illusorie sul soffitto piatto della chiesa di S. Ignazio a Roma. Dopo aver progettato nel 1700 la cattedrale di Lubiana dedicata a San Nicola, si recò a Vienna su invito dell’imperatore Leopoldo I d’Austria realizzando, fra l’altro, il monumentale affresco del soffitto del palazzo del Liechtenstein, che riscosse l’unanime ammirazione dei contemporanei. Morì a Vienna nel 1709, al culmine di un’esistenza scandita da una frenetica produzione artistica. Oggi molte delle sue opere sono andate perdute: alcune perché costruite con materiali poveri e soggette a deteriorarsi, altre a causa di incuria o di restauri errati.
0 0
Loading...

Scopri i luoghi di Andrea Pozzo negli itinerari


Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Roma

via del Caravita

Scopri »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.