Questo progetto sul barocco nasce come attività di alternanza scuola-lavoro di alcuni studenti del liceo scientifico “J. F. Kennedy”, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dell'arte barocca non solo tra i turisti, ma anche tra i romani "de Roma", attraverso la proposta di possibili itinerari sul tema.
Il termine "barocco" ha diverse etimologie: dal francese "baroque" che significa "bizzarro”, al portoghese "barroco" ovvero "perla irregolare di fiume". Già soltanto queste definizioni sono sufficienti per intuire i tratti fondamentali dell'arte di questo periodo. Le linee curve, l'artificiosità, i virtuosismi, la pittura illusionista e un sapiente uso della luce contribuirono a rendere Roma ancor più elegante e ricca sotto lo sguardo benevolo dei papi dell'epoca, Urbano VIII Barberini, Innocenzo X Pamphili, Alessandro VII Chigi che furono i principali responsabili di questa trasformazione. Grazie a loro, Roma diventa una fucina di creatività, genialità ed estrosità.
Michelangelo Merisi, conosciuto come "Caravaggio", Annibale Carracci, Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Francesco Borromini sono solo alcuni dei maggiori artisti del momento, che con i loro capolavori saranno testimoni della complessità di questo periodo storico e dell'evoluzione della Chiesa che si lascia alle spalle l'austerità della Controriforma per trionfare e riaffermare tutta la sua potenza. L'arte del Seicento racconta tutto questo attraverso i suoi movimenti più rappresentativi: il naturalismo, il classicismo e il barocco.
Divisi in gruppi, abbiamo visitato diversi luoghi e opere di questo periodo, facendoci a vicenda da cicerone. In seguito, lavorando in modo simile a una redazione di giornale, abbiamo raccolto e selezionato informazioni e immagini e ci siamo impegnati a tradurre in lingua inglese per raggiungere un pubblico più ampio, dando così vita al nostro sito web.
La piattaforma offre al visitatore la possibilità di reperire notizie e seguire itinerari di visita, consentendo anche di personalizzare il proprio viaggio grazie ad Artplanner, mappa interattiva georeferenziata attraverso cui scegliere luoghi, verificare orari e stime di visita e percorrenza.
Questa esperienza ci ha permesso di ampliare i nostri orizzonti culturali visitando luoghi di cui non conoscevamo del tutto l' importanza. Un po' come i fedeli del Seicento, ci siamo avvicinati all'arte provando forti sensazioni di stupore, sopraffatti dallo sfarzo e dalla potenza che ancora oggi trasmettono questi luoghi.